Rigassificatore di Gioia Tauro. Opera strategica contro il caro bollette per famiglie e imprese

Rigassificatore di Gioia Tauro. Opera strategica contro il caro bollette per famiglie e imprese

Noi Moderati a favore del rigassificatore di Gioia Tauro. Opera strategica contro il caro bollette per famiglie e imprese.
Del rigassificatore di Gioia Tauro si parla dal 2002. L’idea era quella di riqualificare la zona retroportuale di Gioia Tauro, città che ha sempre sofferto la mancata industrializzazione. Nel 2023, con il Decreto Energia, il Governo Meloni ha inserito i rigassificatori di Gioia Tauro e di Porto Empedocle tra le infrastrutture necessarie e di forte interesse nazionale. Tuttavia, nelle ultime settimane, la Regione Liguria, contraddicendo quanto concordato con l’amministrazione Toti, ha votato contro lo spostamento del rigassificatore di Piombino a Vado Ligure.
  
L’installazione di un rigassificatore significa non solo investire nell’energia, garantendo una minore dipendenza energetica, ma anche creare nuovi posti di lavoro. Si stimano circa 1.000 occupati nei cantieri e, una volta a regime, oltre 500 posti di lavoro stabili. Si tratta di un’infrastruttura strategica per molteplici ragioni, non ultima la chiusura dei varchi russo-ucraini, che ha compromesso l’approvvigionamento del gas russo.
  
Noi Moderati sostiene da tempo questa battaglia, grazie anche all’impegno di Pino Galati, commissario regionale del partito in Calabria e vicepresidente vicario nazionale. Siamo da sempre favorevoli a un utilizzo corretto e strategico dell’energia per lo sviluppo del territorio. L’emergenza energetica ha costretto l’Europa a cercare soluzioni alternative alla carenza di gas, determinando un inevitabile aumento dei prezzi dell’energia e del gas, e riproponendo il problema della dipendenza energetica.
   
L’Europa è l’area con il più alto grado di dipendenza energetica: il 58,3% del suo fabbisogno dipende dalle importazioni. In questo contesto, l’Italia è il Paese con la maggiore percentuale di dipendenza energetica, pari al 74,8%. È necessaria un’inversione di tendenza e il rigassificatore di Gioia Tauro, in questa prospettiva, è un’infrastruttura irrinunciabile.

Guarda anche...